La cucina giapponese è creata per essere prima guardata e poi assaggiata.
I manga e gli anime, con le loro riproduzioni fedeli dei cibi, spesso ci invitano a provare quei sapori così diversi dai nostri piatti tradizionali.
Se siete curiosi e volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/vista-e-gusto-i-due-sensi-della-cucina-giapponese/
Gli stereotipi degli anime e dei manga hanno saputo stabilire un contatto intimo con il loro pubblico.La grande varietà proposta permette a tutti di trovare uno o più personaggi in cui identificarsi o in cui riconoscere qualcuno.
Leggete il mio articolo se volete saperne di più sull’argomento https://www.otakusjournal.it/gli-stereotipi-nei-manga-e-negli-anime/
Il fenomeno cosplay è oggi una realtà consolidata.
Questa arte divertente consiste nell'interpretare un personaggio imitandone il modo di vestire, le movenze e i comportamenti.
Dilettanti e professionisti si cimentano in questa rappresentazione annullando perfino la loro personalità per assumere quella del personaggio interpretato.
Cliccate qui per leggere la mia esperienza! ^__^
https://www.otakusjournal.it/il-fenomeno-cosplay-larte-di-interpretare-un-personaggio/
Imokawa Makuzo il portinaio (1917)
Cosa sappiamo delle origini degli anime?
Proviamo a scoprire qualcosa in più su come è nata questa arte che ci emoziona tanto e quali sono stati gli artisti che per primi si sono cimentati nell'animazione giapponese.
Leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/i-pionieri-degli-anime/
Hakuja Den, La Leggenda del Serpente Bianco (1958)
Artwork by me
Ciao a tutti, volevo dirvi che ho aperto un nuovo profilo instagram dedicato a ciò che amo fare di più:colorare, disegnare personaggi manga, scrivere e montare video.
https://www.instagram.com/elenapaoletta/ Qui troverete i miei lavori che cercano di mettere in evidenza le mie capacità creative. Spero di emozionarvi!
Seguitemi, grazie! ❤️ ^__^
Haruhi Suzumiya è uno dei personaggi più caratteristici nel panorama anime/manga. La sua diversità la rende protagonista rivoluzionaria di una storia geniale e divertente.
Se siete curiosi e volete saperne di più, leggete il mio articolo❤️ https://www.otakusjournal.it/un-personaggio-particolare-haruhi-suzumiya/
Dal 13 al 16 agosto in Giappone si festeggia Obon, una tradizione che rafforza il legame tra le persone e i loro cari defunti.
Una celebrazione del tutto diversa rispetto a quella occidentale.
Per saperne di più, leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/obon-la-festa-delle-lanterne/
Da una romantica leggenda ha origine il Tanabata Matsuri, la festa delle stelle innamorate.
Alzando gli occhi al cielo il 7 luglio i giapponesi rivolgono preghiere ai due astri protagonisti di questa tanto amata storia.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/tanabata-matsuri/
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/nana-storia-di-una-profonda-amicizia/