7 luglio 2022 -
Oggi in Giappone è il Tanabata Matsuri, la festa delle stelle innamorate, e io in questo romantico giorno inizio una nuova avventura con il mio blog.
Volete emozionarvi con me?
Venite a trovarmi su http://www.wonderlandtales.com
Belle, il nuovo anime di Mamoru Hosoda, racchiude molti dei temi cari al regista, dalle problematiche dei legami familiari alla loro influenza sul percorso di crescita.
La trama si intreccia tra mondo reale e virtuale, riuscendo ad incantare e a far riflettere.
Se siete interessati leggete qui la mia recensione del film https://www.otakusjournal.it/belle/
Il kawaii è una caratteristica della cultura giapponese che indica tutto ciò che è esteticamente bello.
È diventato un vero e proprio stile di vita che ha invaso tutti i campi ed è molto apprezzato anche in Occidente.
Se siete curiosi leggete qui ❤️
https://www.otakusjournal.it/il-kawaii-come-cultura-giovanile/
Il figlio della fortuna è un romanzo giapponese della scrittrice Yūko Tsushima.
Mi ha sorpreso per la sua trama apparentemente semplice ma nell’insieme complessa, con atmosfere intime dove si muovono personaggi caratterizzati psicologicamente.
La storia invita il lettore a riflettere su l’unico viaggio che vale davvero la pena fare: cercare se stessi.
Consiglio fortemente questo romanzo a tutti, specialmente a chi ha un animo sensibile a certe tematiche ed è interessato anche a sapere come l’indipendenza femminile sia trattata nella cultura giapponese.
Ringrazio ancora la casa editrice Safarà per avermi dato l'opportunità di collaborare con voi.
Ho trovato così interessante la lettura che ho preso subito la copia fisica, da tenere come ricordo nella mia collezione di romanzi giapponesi!
Per leggere la mia recensione approfondita andate qui https://www.otakusjournal.it/il-figlio-della-fortuna/
Per un Natale innovativo e sorprendente prepariamo il bento, il modo particolare dei giapponesi di proporre piatti nutrienti e fantasiosi.
Cibi bolliti, fritti o grigliata serviti in piccole porzioni disposte con cura e originalità per appagare il gusto e la vista.
Leggete qui l'articolo completo https://www.otakusjournal.it/natale-con-il-bento/
“Per la giovane
drammaturgia italiana – 2° edizione 2021”
Evento di premiazione
e reading del testo vincitore
Giovedì
16 dicembre 2021 | ore 17,30
Biblioteca e Hub
Culturale Moby Dick
Via Edgardo Ferrati, 3 | 00154 Roma
INGRESSO GRATUITO
Giovedì 16 dicembre, alle ore 17,30
avrà luogo la premiazione della seconda edizione del Premio di Scrittura Teatrale Emanuele Carboni, promosso dall’associazione
culturale Music Theatre International
(M.Th.I.) e dalla mamma del giovane artista scomparso a 36 anni nel 2016.
La cerimonia di premiazione e la lettura del
testo vincitore si svolgeranno presso la Biblioteca e Hub culturale Moby Dick, che gli organizzatori
ringraziano per l’ospitalità e collaborazione.
Hanno partecipato alla selezione 10 giovani autori italiani under 36 e
la giuria, composta da professionisti dello spettacolo in rappresentanza delle
organizzazioni partner dell’iniziativa, ha assegnato il premio al testo Come da prassidi Silvia Falabella.
Il reading del testo
sarà interpreto dalla stessa autrice e dall’attore Maurizio Palladino, per la cura del regista Clarizio Di Ciaula.
La giuria ha voluto
inoltre riconoscere una menzione speciale al testo fuori concorso Vogliamo
vivere! di Federica Chiara Serpe.
Alla vincitrice sarà assegnato un premio in
denaro di € 1.500,00,messo a
disposizione dall’associazione Music Theatre International e dalla mamma di
Emanuele Carboni.
Il premio è organizzato in collaborazione con l’associazioneMTM
Lydia Biondi,TIT e
KIT Italia, con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed
Editori e del Comune di Tivoli.
Biografia di Silvia Falabella: è nata e vive a
Roma. Nel 2012 si diploma presso il Cantiere Teatrale e inizia a lavorare come
attrice, prendendo parte a numerose tournée in Italia, con spettacoli di dramma
antico e drammaturgia contemporanea. Ha fondato la compagnia Bracci - Schneider
insieme al regista Enzo Masci, con la quale ha messo in scena i suoi primi
testi teatrali: D’amore e altre condanne
(selezionato per l’Amman international theatre festival), Stato di grazia, Estetiste
e Il triangolo nei bermuda (menzione
speciale al festival Testaccio Comic Off). Laureata con lode in editoria e
scrittura, al lavoro nel teatro unisce quello di editor, formandosi presso il
gruppo LIT e collaborando alla collana di narrativa Vitae della casa editrice Intento. Nel 2015 ha fondato l’agenzia di
servizi editoriali InkEdit che coinvolge diverse figure della filiera
editoriale nella produzione di contenuti narrativi e nella promozione
letteraria. Nel 2018 ha vinto il Premio Agol per la categoria Storytelling.
L’accesso sarà consentito al pubblico nel rispetto della
normativa vigente di contrasto al Covid-19
Info e
contatti:
Associazione Music Theatre International – M.Th.I.
Tel. 350 011
9692
Link all’evento
sul sito M.Th.I.: http://lnx.mthi.it/2021/11/03/premio-emanuele-carboni-cerimonia-2021/
Link
all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/623879668801092
La Comic-Con di Peterborough è stata la mia prima esperienza da cosplayer.
Ho scelto di interpretare Ciel Phantomhive il protagonista del manga Black Butler.
Mi sono molto emozionata nel vedere che il mio cosplay veniva riconosciuto e in molti mi fermavano per fare delle foto.
Mi sono sentita quasi una star!
Ecco il video dell'evento! Peterborough Comic-Con 2018
Un romanzo che affronta l'indipendenza femminile e la ricerca di sé stessi attraverso i dubbi e le difficoltà che impediscono di uscire dagli schemi sociali.
Per leggere la mia recensione completa andate qui https://www.otakusjournal.it/il-figlio-della-fortuna/
Video di presentazione della mia tesi di laurea magistrale su "La comunicazione artistica degli anime".
Riassume i quattro capitoli incentrati ognuno sulla loro evoluzione:
dalla nascita alla pacifica invasione nella televisione italiana degli anni ’80, dal grande successo internazionale al cinema, fino alla loro espansione in altri ambiti artistici.