Il kawaii è una caratteristica della cultura giapponese che indica tutto ciò che è esteticamente bello.
È diventato un vero e proprio stile di vita che ha invaso tutti i campi ed è molto apprezzato anche in Occidente.
Se siete curiosi leggete qui ❤️
https://www.otakusjournal.it/il-kawaii-come-cultura-giovanile/
Il figlio della fortuna è un romanzo giapponese della scrittrice Yūko Tsushima.
Mi ha sorpreso per la sua trama apparentemente semplice ma nell’insieme complessa, con atmosfere intime dove si muovono personaggi caratterizzati psicologicamente.
La storia invita il lettore a riflettere su l’unico viaggio che vale davvero la pena fare: cercare se stessi.
Consiglio fortemente questo romanzo a tutti, specialmente a chi ha un animo sensibile a certe tematiche ed è interessato anche a sapere come l’indipendenza femminile sia trattata nella cultura giapponese.
Ringrazio ancora la casa editrice Safarà per avermi dato l'opportunità di collaborare con voi.
Ho trovato così interessante la lettura che ho preso subito la copia fisica, da tenere come ricordo nella mia collezione di romanzi giapponesi!
Per leggere la mia recensione approfondita andate qui https://www.otakusjournal.it/il-figlio-della-fortuna/
Dal 13 al 16 agosto in Giappone si festeggia l'Obon, una tradizionale celebrazione buddista giapponese per commemorare il culto degli antenati.
Una celebrazione del tutto diversa rispetto a quella giapponese.
Se siete curiosi leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/obon-la-festa-delle-lanterne/
Da una romantica leggenda ha origine il Tanabata Matsuri, la festa delle stelle innamorate. Alzando gli occhi al cielo il 7 luglio i giapponesi rivolgono preghiere ai due astri protagonisti di questa storia tanto amata.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/tanabata-matsuri/
Bisogna chiudere il coperchio del mare per lasciarsi il passato alle spalle e guardare al futuro con ottimismo e fiducia. Questo racconto di Banana Yoshimoto narra l'estate di due giovani donne che con speranza e timore affrontano le loro aspettative.
Se siete interessati potete leggere la mia recensione qui https://www.otakusjournal.it/il-coperchio-del-mare-chiude-al-passato-e-apre-al-futuro/
Gli idol sono giovanissimi che diventano molto popolari nel mondo dello spettacolo tanto da costituire un vero e proprio fenomeno.
Incidono CD, recitano in film e drama, partecipano a diversi programmi televisivi e spot pubblicitari e appaiono sulle copertine di molte riviste.
Se siete curiosi leggete il mio articolo :)
https://www.otakusjournal.it/il-fenomeno-idol/
La cerimonia del tè è un rito sociale e spirituale che segue quattro principi fondamentali: rispetto, armonia, tranquillità, purezza.Attraverso gesti, rituali e strumenti appositi si raggiunge una felicità spirituale interiore.
Se siete curiosi leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/la-cerimonia-del-te/
Seni e Uova è un romanzo della scrittrice giapponese Mieko Kawakami.Una storia delicata e sensibile che accomuna tutte le donne su temi legati alla sfera femminile.Si cerca di trovare una risposta ai tanti dubbi e alle incertezze che riguardano le priorità della vita, la libertà e la consapevolezza delle proprie scelte.
Se volete leggere la recensione cliccate qui
La cucina giapponese è creata per essere prima guardata e poi assaggiata.
I manga e gli anime, con le loro riproduzioni fedeli dei cibi, spesso ci invitano a provare quei sapori così diversi dai nostri piatti tradizionali.
Se siete curiosi e volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/vista-e-gusto-i-due-sensi-della-cucina-giapponese/
Proviamo a scoprire qualcosa in più su come è nata questa arte che ci emoziona tanto e quali sono stati gli artisti che per primi si sono cimentati nell'animazione giapponese.
Leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/i-pionieri-degli-anime/
Hakuja Den, La Leggenda del Serpente Bianco (1958)