La cucina giapponese è creata per essere prima guardata e poi assaggiata.
I manga e gli anime, con le loro riproduzioni fedeli dei cibi, spesso ci invitano a provare quei sapori così diversi dai nostri piatti tradizionali.
Se siete curiosi e volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/vista-e-gusto-i-due-sensi-della-cucina-giapponese/
Il fenomeno cosplay è oggi una realtà consolidata.
Questa arte divertente consiste nell'interpretare un personaggio imitandone il modo di vestire, le movenze e i comportamenti.
Dilettanti e professionisti si cimentano in questa rappresentazione annullando perfino la loro personalità per assumere quella del personaggio interpretato.
Cliccate qui per leggere la mia esperienza! ^__^
https://www.otakusjournal.it/il-fenomeno-cosplay-larte-di-interpretare-un-personaggio/
Imokawa Makuzo il portinaio (1917)
Cosa sappiamo delle origini degli anime?
Proviamo a scoprire qualcosa in più su come è nata questa arte che ci emoziona tanto e quali sono stati gli artisti che per primi si sono cimentati nell'animazione giapponese.
Leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/i-pionieri-degli-anime/
Hakuja Den, La Leggenda del Serpente Bianco (1958)
Dal 13 al 16 agosto in Giappone si festeggia Obon, una tradizione che rafforza il legame tra le persone e i loro cari defunti.
Una celebrazione del tutto diversa rispetto a quella occidentale.
Per saperne di più, leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/obon-la-festa-delle-lanterne/
Da una romantica leggenda ha origine il Tanabata Matsuri, la festa delle stelle innamorate.
Alzando gli occhi al cielo il 7 luglio i giapponesi rivolgono preghiere ai due astri protagonisti di questa tanto amata storia.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/tanabata-matsuri/
Ci appassionano e ci fanno sognare, ma quale è l'origine dei manga? Come è nato questo fenomeno che ha coinvolto così tanto anche noi occidentali?
Una rigorosa e minuziosa analisi storica che, rivelando molti aspetti pressoché sconosciuti della loro origine, ripercorrerà la formazione e lo sviluppo di questo tipo di arte così acclamata.
Clicca qui per l'articolo completo https://www.otakusjournal.it/origine-dei-manga/
Il 5 maggio in Giappone si festeggia il Kodomo no Hi, una festa in onore di tutti i bambini per celebrare la loro indole e augurare una buona infanzia :)
Se siete curiosi leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/kodomo-no-hi-il-giorno-dei-bambini/
L'estate scorsa la casa editrice J-Pop ha pubblicato nuove edizioni di opere classiche e inedite di Osamu Tezuka.Ecco alcune curiosità sull'artista che viene considerato il dio dei manga https://www.otakusjournal.it/il-dio-dei-manga-osamu-tezuka/
In Giappone le bambole, oltre a rallegrare i giochi infantili, assumono valenza di talismani o di oggetti sacri per proteggere o purificare.
A loro, le famiglie giapponesi con bambine, dedicano una festa il 3 marzo di ogni anno, lo Hinamatsuri di tradizione millenaria.
Per saperne di più leggete il mio articolo❣ https://www.otakusjournal.it/quando-la-bambola-non-e-solo-un-gioco/