Dal 13 al 16 agosto in Giappone si festeggia l'Obon, una tradizionale celebrazione buddista giapponese per commemorare il culto degli antenati.
Una celebrazione del tutto diversa rispetto a quella giapponese.
Se siete curiosi leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/obon-la-festa-delle-lanterne/
Hatsune Miku è un ologramma che canta, balla e si esibisce davanti a un numeroso pubblico.
Una idol virtuale diventata un fenomeno che ha conquistato il mondo.
Se siete curiosi leggete il mio articolo Il fenomeno Hatsune Miku
Seni e Uova è un romanzo della scrittrice giapponese Mieko Kawakami.Una storia delicata e sensibile che accomuna tutte le donne su temi legati alla sfera femminile.Si cerca di trovare una risposta ai tanti dubbi e alle incertezze che riguardano le priorità della vita, la libertà e la consapevolezza delle proprie scelte.
Se volete leggere la recensione cliccate qui
Lo Studio Ghibli è il più famoso studio di animazione giapponese.
Dietro la creazione dei suoi capolavori c'è tutto un meccanismo di regole rigide, impegno e sacrificio che permettono ai sogni e alla poesia di diventare realtà.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/lo-studio-ghibli-il-regno-dei-sogni-e-della-follia/
In Giappone la moda spesso rispetta canoni estetici che risalgono alla tradizione e alla cultura, come il fondamentale "senso del Kawaii".
La Lolita Fashion in tutte le sue accezioni e sfumature non è solo un modo di vestire ma una filosofia di vita.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/essere-alla-moda-con-lo-stile-lolita/
La cucina giapponese è creata per essere prima guardata e poi assaggiata.
I manga e gli anime, con le loro riproduzioni fedeli dei cibi, spesso ci invitano a provare quei sapori così diversi dai nostri piatti tradizionali.
Se siete curiosi e volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/vista-e-gusto-i-due-sensi-della-cucina-giapponese/
Il fenomeno cosplay è oggi una realtà consolidata.
Questa arte divertente consiste nell'interpretare un personaggio imitandone il modo di vestire, le movenze e i comportamenti.
Dilettanti e professionisti si cimentano in questa rappresentazione annullando perfino la loro personalità per assumere quella del personaggio interpretato.
Cliccate qui per leggere la mia esperienza! ^__^
https://www.otakusjournal.it/il-fenomeno-cosplay-larte-di-interpretare-un-personaggio/
Proviamo a scoprire qualcosa in più su come è nata questa arte che ci emoziona tanto e quali sono stati gli artisti che per primi si sono cimentati nell'animazione giapponese.
Leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/i-pionieri-degli-anime/
Hakuja Den, La Leggenda del Serpente Bianco (1958)
Da una romantica leggenda ha origine il Tanabata Matsuri, la festa delle stelle innamorate.
Alzando gli occhi al cielo il 7 luglio i giapponesi rivolgono preghiere ai due astri protagonisti di questa tanto amata storia.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/tanabata-matsuri/
Il 5 maggio in Giappone si festeggia il Kodomo no Hi, una festa in onore di tutti i bambini per celebrare la loro indole e augurare una buona infanzia :)
Se siete curiosi leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/kodomo-no-hi-il-giorno-dei-bambini/