Ci sono storie che non si dimenticano e che continuano ad emozionare come quella di Anna dai capelli rossi. Leggere il manga fa capire il potere della fantasia e invita a riflettere su come affrontare le difficoltà della vita.
Se siete interessati leggere la mia recensione approfondita
https://www.otakusjournal.it/limmaginazione-e-la-fantasia-di-anna-dai-capelli-rossi/
I manga yuri si focalizzano sulle relazioni sentimentali e sessuali tra donne, soprattutto sul modo in cui le protagoniste interagiscono tra loro.
Mostrano donne che ricoprono un ruolo più deciso e meno sottomesso stravolgendo i ruoli tipici femminili degli altri generi.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-yuri/
I manga josei sono pensati per un pubblico femminile che ha superato la maggiore età.
Analizzano le diverse sfumature dell'amore dando particolare risalto alle emozioni e alla psicologia dei personaggi.
Vengono affrontati con delicatezza i problemi e le esigenze della vita adulta.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-josei-diverse-sfumature-amore/
Gli shōjo sono i manga che si rivolgono alle ragazze fino ai diciotto anni.
Tra le adolescenti e questo genere si crea un rapporto speciale poiché nelle storie l'elemento dominante è quello psicologico-amoroso.
Sono vicende romantiche e idealizzate che permettono di sognare ad occhi aperti.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-shojo/
Lady Oscar è il coraggio di essere qualcosa di diverso da ciò che la società si aspetta.
Rappresenta la libertà di essere una donna dall'animo maschile e allo stesso tempo un uomo dall'animo femminile.
In entrambi i casi è la libertà di essere.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/lady-oscar-la-liberta-di-essere/