Le sigle televisive degli anime fanno parte della colonna sonora della vita di più di tre generazioni: Heidi, Goldrake, Lady Oscar, Ken il guerriero, Sailor Moon.
Ogni eroe della nostra infanzia ha una sua canzone indimenticabile che tutti ancora amiamo cantare.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/il-successo-delle-sigle-degli-anime-in-tv/
Il Meisaku è un genere basato sui romanzi della letteratura occidentale.
Non essendo ambientato in Giappone restava più facile da seguire a chi ancora sapeva ben poco di quel lontano Paese.
In Italia ebbe un grande valore culturale e aprì le porte all'animazione giapponese.
Se siete curiosi leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/quando-in-occidente-arrivo-il-meisaku/
I manga hanno un ruolo artistico e culturale.Ogni storia insegna sempre qualcosa attraverso le molteplici tematiche affrontate. Sono un'esperienza emotiva e immaginativa per ogni lettore che ha sempre un suo genere ben definito.
Se volete approfondire l'argomento leggete il mio articolo
https://www.otakusjournal.it/orientarsi-nel-mondo-dei-manga/
Seni e Uova è un romanzo della scrittrice giapponese Mieko Kawakami.Una storia delicata e sensibile che accomuna tutte le donne su temi legati alla sfera femminile.Si cerca di trovare una risposta ai tanti dubbi e alle incertezze che riguardano le priorità della vita, la libertà e la consapevolezza delle proprie scelte.
Se volete leggere la recensione cliccate qui
Con il termine Hentai vengono indicati manga e anime per adulti a sfondo pornografico, contenenti riferimenti sessuali espliciti a volte estremi.
È una forma di espressione di fantasie sessuali che ha acquisito una grande popolarità anche in Occidente.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/hentai/
I manga yuri si focalizzano sulle relazioni sentimentali e sessuali tra donne, soprattutto sul modo in cui le protagoniste interagiscono tra loro.
Mostrano donne che ricoprono un ruolo più deciso e meno sottomesso stravolgendo i ruoli tipici femminili degli altri generi.
Se siete curiosi leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-yuri/
I manga seinen sono rivolti ad un pubblico maschile adulto.Racchiudono svariati elementi e raccontano epoche diverse ma catturano sempre l'attenzione per le tematiche profonde e attuali con risvolti psicologici.
Se siete interessati leggete il mio articolo
I manga josei sono pensati per un pubblico femminile che ha superato la maggiore età.
Analizzano le diverse sfumature dell'amore dando particolare risalto alle emozioni e alla psicologia dei personaggi.
Vengono affrontati con delicatezza i problemi e le esigenze della vita adulta.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-josei-diverse-sfumature-amore/
I manga shonen sono il genere dedicato ai ragazzi dai dodici ai diciotto anni.
Sono caratterizzati dal raggiungimento di un obiettivo attraverso l'azione e l'avventura.
I protagonisti infatti devono continuamente confrontarsi con una serie di prove e sfide per arrivare alla meta finale.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-shonen/
Gli shōjo sono i manga che si rivolgono alle ragazze fino ai diciotto anni.
Tra le adolescenti e questo genere si crea un rapporto speciale poiché nelle storie l'elemento dominante è quello psicologico-amoroso.
Sono vicende romantiche e idealizzate che permettono di sognare ad occhi aperti.
Se volete saperne di più leggete il mio articolo https://www.otakusjournal.it/manga-shojo/