L'estate scorsa la casa editrice J-Pop ha pubblicato nuove edizioni di opere classiche e inedite di Osamu Tezuka.Ecco alcune curiosità sull'artista che viene considerato il dio dei manga https://www.otakusjournal.it/il-dio-dei-manga-osamu-tezuka/
In Giappone le bambole, oltre a rallegrare i giochi infantili, assumono valenza di talismani o di oggetti sacri per proteggere o purificare.
A loro, le famiglie giapponesi con bambine, dedicano una festa il 3 marzo di ogni anno, lo Hinamatsuri di tradizione millenaria.
Per saperne di più leggete il mio articolo❣ https://www.otakusjournal.it/quando-la-bambola-non-e-solo-un-gioco/
La notte del 24 febbraio a Los Angeles verranno assegnati gli Oscar. Quest'anno nella categoria animazione c'è Mirai di Mamoru Hosoda. Riuscirà il regista giapponese a prevalere sull'ennesima vittoria Disney?
Per leggere la recensione dell'opera, cliccate sul link https://www.otakusjournal.it/mirai/
In tutto il mondo il 14 febbraio è la festa degli innamorati ❤
In Giappone però San Valentino ha una caratteristica particolare: l'intraprendenza femminile prende il sopravvento sulla riservatezza tipica giapponese…
Per saperne di più leggete il mio articolo!
https://www.otakusjournal.it/san-valentino-in-giappone/
Cercate un'alternativa al freddo pungente dell'inverno? Vorreste rimanere al calduccio senza alzarvi neanche per mangiare? Allora il kotatsu fa per voi :)
Per saperne di più cliccate qui https://www.otakusjournal.it/che-bello-il-kotatsu/
Se pensate di essere Otaku niente paura...Wotakoi - l'amore è complicato per gli Otaku è la serie che fa per voi, perchè quando si vive per le proprie passioni tutto diventa più bello e anche l'amore può essere dietro l'angolo...
http://www.otakusjournal.it/wotakoi-lamore-e-complicato-per-gli-otaku/
Ogni Paese ha la sua magia del Natale ognuna ricca di significati e di eventi. È interessante scoprire come nel mondo si festeggia questo giorno tanto atteso da tutti… Andiamo a scoprire come si festeggia in Giappone!
Cliccate qui http://www.otakusjournal.it/natale-in-giappone/
Collages by Elena Paoletta
Per onorare la memoria del socio Emanuele
Carboni, attore ed autore teatrale prematuramente scomparso nel giugno del 2016
all’età di 36 anni, l’associazione culturale Music Theatre International
(M.Th.I.), in collaborazione con la FUIS,l’associazione IGEA,
l’associazioneMTM Lydia Biondi,e con il patrocinio del Comune
di Tivoli,
indice la prima edizione del Premio Emanuele Carboni “teatro del mistero
e del noir”.
Il premio, che intende valorizzazione la
giovane drammaturgia italiana, è aperto a giovani autori italiani (residenti in
Italia o all’estero) che vogliano cimentarsi con un testo per il teatro e che
non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza del bando.
L’opera dovrà affrontare in particolare la
tematica del “mistero e del noir”, dovrà quindi prevedere
soggetti intrisi di reale e fantastico o
sovrannaturalee, attraverso la trattazione, avere la forza di esprimere temi universali
capaci d’evidenziare gli aspetti più reconditi dell’animo umano, senza
escludere l’aspetto comico, ironico o grottesco.
Le domande di partecipazione dovranno
pervenire alla segreteria della M.Th.I. entro il 30 giugno 2017.
Al vincitore sarà assegnato un premio di € 2.000,00.
La premiazione si svolgerà a Roma
nell’autunno del 2017 e il testo sarà presentato al pubblico in forma di reading.
Regolamento completo e moduli di partecipazione
sono disponibili sul sito www.mthi.it
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2088605268032650/